Home News NANO SYSTEM: La migliore acqua per cani e gatti. Le cose da sapere

NANO SYSTEM: La migliore acqua per cani e gatti. Le cose da sapere

di La redazione

Bere acqua di qualità è importante per la salute di tutti gli animali, compresi cani e gatti. Se i nostri amici a 4 zampe bevono troppo poco possono andare incontro a seri problemi di salute, tra cui malattie renali e intestinali. Ma qual è la migliore acqua per gli animali domestici e come possiamo incentivarli a bere di più? Scoprilo in questo articolo.

Quanta e quale acqua è ottimale per un cane?

Quanto devono bere i cani per stare in buona salute? Hanno bisogno di circa 230-300 ml di acqua al giorno per ogni 10 chili di peso. Esclusi problemi di salute e appetito, se il cane beve in quantità minori potrebbe non avere accesso ad un’acqua fresca e pulita.

Nelle condizioni più gravi i cani possono andare incontro ai primi segni della disidratazione, che includono una sete eccessiva, la minzione frequente, sensazioni di sonnolenza e debolezza, la perdita di appetito, la secchezza delle gengive e della lingua.

Forse hai sentito parlare delle bottiglie d’acqua per cani: si tratta di bevande profumate e aromatizzate, formulate per attirare la loro attenzione e stimolare la loro sete. Però, allo stesso modo delle bottiglie d’acqua in plastica, queste possono essere facilmente danneggiate o contaminate da batteri, virus, funghi o altri organismi nocivi.

Ciò avviene se le bottiglie non sono pulite o sterilizzate adeguatamente, ma anche per un’eccessiva esposizione solare che può provocare il rilascio di microplastiche nell’acqua.

[bsa_pro_ad_space id=23]

L’acqua ideale per gatti tra quantità e qualità

Invece, quanta acqua devono bere i gatti? In media (e in assenza di patologie specifiche) un gatto dovrebbe bere circa 60-90 ml d’acqua al giorno per ogni chilo di peso, sia attraverso il cibo umido che la sola acqua, al fine di mantenersi idratato e in buona salute.

Le cause per cui un gatto non beve o beve poco possono essere molte, a volte difficilmente individuabili: dispone di acqua troppo sporca o di bassa qualità, è malato e non ha più molto appetito, o semplicemente non gradisce la ciotola dell’acqua stantia.

Se un gatto beve troppo poco può sviluppare problemi a carico dei reni e dell’intestino potenzialmente mortali. I sintomi della disidratazione nei gatti includono la sete intensa, le urine più scure, la secchezza delle fauci, sensazioni di debolezza e letargia.

È sempre utile parlare con il proprio veterinario se il gatto beve troppo poco, per escludere eventuali problemi di salute; un altro suggerimento è provare a cambiare il tipo di acqua che il gatto beve (così come il contenitore), in modo da incentivarlo a bere di più.

Come incentivare gli animali a bere più acqua?

Per stare in buona salute, così come i padroni, anche gli animali domestici necessitano di un’acqua sempre pulita e fresca, facilmente accessibile e disponibile in ogni momento.

Posizionare diverse ciotole in più punti della casa e sostituire l’acqua una volta al giorno sono le due prime regole d’oro per invogliare i nostri amici a 4 zampe a bere di più.

Ma quali sono invece le caratteristiche della migliore acqua per cani e gatti?

  • Inodore e insapore: i parametri organolettici dell’acqua non devono essere alterati, poiché un certo profumo o gusto può non essere apprezzato da alcuni gatti o cani;
  • Priva di agenti contaminanti: è molto importante che l’acqua non contenga sostanze chimiche pericolose (nitrati, PFAS, microplastiche) e organiche nocive (batteri, virus);
  • Basso residuo fisso: l’acqua con caratteristiche oligominerali è ottima perché contiene basse quantità di calcio e magnesio, fattori di rischio dei calcoli renali negli animali;
  • Economica e sostenibile: oltre a non essere una scelta amica dell’ambiente, comprare bottiglie di acqua in plastica ha un costo decisamente maggiore dell’acqua di rubinetto;
  • Filtrata dalle impurità: l’acqua di rete può infatti rivelarsi l’ideale per tutti i membri della famiglia (quindi anche cani e gatti), a patto che sia opportunamente purificata.

[bsa_pro_ad_space id=23]

L’acqua migliore per i nostri amici a 4 zampe

L’acqua di rubinetto trattata con un purificatore è l’ideale, poiché le più recenti tecnologie di depurazione dell’acqua riducono notevolmente i livelli di contaminanti come metalli pesanti, pesticidi, cloro e prodotti chimici. Inoltre, essendo più dolce e leggera, è più facile da bere anche per gli animali domestici e può aiutare a prevenire malattie croniche.

Goccia è il depuratore domestico di Nanosystem che, grazie alla moderna tecnologia di nanofiltrazione dell’acqua, è in grado di eliminare sostanze pericolose ed inquinanti producendo un’acqua pura e sana, buona e dolce, simile a quella di sorgente.

Perfetta per il nostro benessere, ma anche per quello dei nostri amici animali! Scopri Goccia e provalo senza impegno: acqua fresca e pulita per – proprio tutta – la famiglia!

Contatta Nanosystem e provalo a casa tua senza impegno!

Fai crescere il tuo business. Diventa partner Nanosystem!

Ufficio stampa: NANO SYSTEM

Articoli correlati

Chi siamo

Dal 2016 Networker Magazine si occupa di Informare ed Educare chi opera già e chi si avvicina per la prima volta al mondo del Network Marketing attraverso interviste a leader del settore, articoli selezionati e partnership strategiche per offrire contenuti formativi per la crescita personale e professionale dei Netwoerker lettori. Con oltre 15.000 visitatori unici al mese siamo tra i leader di settore. Il nostro obiettivo è continuare ad essere un punto di riferimento per i Networker Italiani.

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità del mondo del Network Marketing!

Copyright Networker Magazine @ 2016/2025 Questo sito non è una testata giornalistica, ma un blog di recensioni e news. Tutti i diritti riservati. info@networkermagazine.it